
Chi non lavora nel web forse non lo sa, ma c’è una grande differenza tra le piattaforme che usiamo per costruire i siti.
Yuliya Pivnyak
Chi lavora nel web lo sa bene: non tutte le piattaforme sono uguali.
Chi non è del mestiere, invece, spesso pensa che “un sito è un sito”, e che basta aprire WordPress, scegliere un tema e il gioco è fatto.
La realtà è diversa: ogni piattaforma ha la sua filosofia, i suoi limiti e i suoi vantaggi. Ed è proprio in questo che ho trovato la mia differenza competitiva.
WordPress è la piattaforma più usata al mondo: oltre il 40% dei siti globali è costruito con WP.
È solido, flessibile, supportato da migliaia di plugin e compatibile con quasi tutto.
Ma c’è un “ma”: la maggior parte dei siti WordPress è fatta in modo standard, spesso con template già pronti, poco personalizzati e senza una vera direzione di design.
Risultato? Siti che funzionano, ma che non hanno personalità né valore estetico.

Tilda, invece, è un’altra storia.
È una piattaforma creata dai designer per i designer.
La chiamerei la Ferrari del design digitale:
dà libertà creativa enorme,
permette di costruire layout narrativi, editoriali e visivamente potenti,
insegna a rispettare regole di ritmo visivo, tipografia, griglie e storytelling.
Il limite? Non è adatta a tutti i progetti internazionali: ha alcune restrizioni tecniche, è meno diffusa, e non sempre si integra con sistemi complessi.
La mia scelta: unire due mondi
Avendo studiato con i migliori maestri internazionali di Tilda (con background in agenzie top e scuole di design), ho capito che il vero valore non era solo nella piattaforma, ma nel metodo di progettazione.
Così ho fatto una scelta diversa:
prendere la libertà creativa e le regole estetiche di Tilda,
portarle dentro WordPress, la piattaforma che il mondo intero usa,
e aggiungere il mio tocco: regole di UX, storytelling, attenzione al carattere unico di ogni cliente.
È una strada meno semplice, perché non basta “assemblare” un tema già pronto: bisogna disegnare da zero, con coerenza narrativa.
Ma è una strada intelligente, perché a lungo termine significa dare ai miei clienti siti che si distinguono dalla massa, sono solidi, gestibili e pronti a crescere con il business.
Cosa significa in pratica per i miei clienti
Il feedback dei maestri
Un sito diverso dagli altri → estetica editoriale, storytelling, ritmo visivo.
La solidità di WordPress → compatibilità, aggiornamenti, plugin, SEO.
Valore a lungo termine → non solo un sito “carino”, ma una piattaforma che cresce col brand.
Identità forte → ogni progetto rispecchia il carattere del cliente, non un template anonimo.
Quando ho condiviso i miei lavori con la community internazionale di Tilda, ho ricevuto feedback importanti: mi hanno riconosciuto la capacità di tradurre lo stile Tilda dentro WordPress.
Non è comune, anzi: molti designer scelgono la via più semplice (usare solo template WP o restare solo su Tilda).
Io invece ho creato un “ponte” tra due mondi, e questo oggi è diventato il mio punto di forza.
Un sito web non deve solo “esserci”.
Deve distinguersi, raccontare una storia, trasmettere fiducia e generare risultati.
Il mio lavoro nasce proprio da questa convinzione:
la solidità di WordPress,
la libertà di Tilda,
il carattere unico del cliente.
Questa è la mia differenza competitiva.







Vuoi modifiche illimitate? +50% sul prezzo, e ti offro anche il caffè per le nottate.