Share:

Web Designer

Yuliya Pivnyak

Nel 2025-2026 si sta abbandonando il minimal “pulito da startup” per tornare a un design con carattere. Lo chiamano honest design.

Nel web design, come nello sport, c’è sempre un momento in cui devi scegliere: continuare a copiare ciò che funziona per gli altri, o creare un linguaggio che funzioni davvero per te.

Extreme Fighters Network è nato così.
Non da un template, ma da una visione: dare un’identità a una rete di maestri, palestre e atleti che vivono la disciplina ogni giorno — e meritavano una presenza online all’altezza.

La sfida

La maggior parte dei siti sportivi oggi è un copia-incolla: grafiche cariche, animazioni inutili, zero logica.
Ho deciso di fare l’opposto.

Ho impostato un design crudo ma leggibile.
Forte nei contrasti, chiaro nella struttura, diretto nel messaggio.
Perché anche online, la forza non si mostra: si costruisce.

L’approccio

Nel 2025-2026 si sta abbandonando il minimal “pulito da startup” per tornare a un design con carattere.
Lo chiamano honest design: meno fronzoli, più sostanza.

Blocchi pieni.
Tipografia grande.
Micro-animazioni leggere, ma senza effetto glossy o luxury.
Design che non cerca di stupire, ma di trasmettere.

Blocchi pieni.
Tipografia grande.
Micro-animazioni leggere, ma senza effetto glossy o luxury.
Design che non cerca di stupire, ma di trasmettere.

Extreme Fighters Network è stato proprio questo: un progetto “neo-editorial brutalist”, costruito su logica, ritmo e coerenza visiva.
Non decorativo, ma funzionale.
Non piatto, ma essenziale.
Un design che comunica forza, disciplina e ritmo — come il brand che rappresenta.

Sezione hero progettata in logica mobile-first: tipografia XL, palette a contrasto, e CTA centrale.
L’obiettivo: massima leggibilità, riconoscibilità immediata del brand e struttura semantica solida.

Il valore del team

Oggi Extreme Fighters Network è molto più di un sito: è una piattaforma che unisce scuole, maestri, corsi e atleti di tutta Italia.
Cresce ogni mese, genera connessioni reali e visibilità per gli sportivi.

Un esempio concreto di come l’identità visiva, se costruita bene, crea reputazione nel tempo.

Leggi l’articolo completo su Extreme Fighters Network 

La visione

Non tutti i progetti devono “piacere”.
Ma ogni progetto deve funzionare — e dire la verità.

Questo è l’honest design:
dare forma a un messaggio autentico, senza cercare scorciatoie.
Proprio come nello sport, anche nel design serve costanza, chiarezza e metodo.

 

E quando la forma segue la verità, il risultato è sempre riconoscibile.

Dopo aver visto come nasce un progetto sportivo in honest design,
scopri come scegliere il tipo di sito più efficace per la tua attività

Domande frequenti sui miei siti web professionali

Illustrazione in wireframe che rappresenta il processo di costruzione del sito web passo dopo passo, simbolo del metodo di lavoro di Yu.Design.
Il punto interrogativo decorativo nero 3d
Hai dubbi o curiosità? Qui trovi le risposte più utili su tipi di siti, prezzi e modalità di lavoro.

Realizzo siti web professionali WordPress su misura, che uniscono design d’autore, storytelling visivo e architettura UX chiara.
Le tipologie più richieste sono:

  • One Page Strategica – ideale per presentazioni compatte e d’impatto

  • Sito Vetrina (3–6 pagine) – per aziende e professionisti che vogliono farsi trovare online

  • Sito Business (6–10 pagine) – per progetti strutturati con blog, moduli avanzati e animazioni

  • Sito Corporate Avanzato (10–20+ pagine) – per realtà con architettura complessa e contenuti estesi

  • E-commerce – per vendere online in modo professionale, con gestione prodotti, pagamenti e spedizioni.

Il costo dipende dalla complessità, dalle funzionalità extra e dal livello di personalizzazione richiesto. 

Vuoi conoscere i prezzi aggiornati 2026? Leggi la mia guida completa → Quanto costa un sito web professionale nel 2026

Partiamo con una consulenza strategica per definire obiettivi, struttura e stile visivo del progetto.
Versi il 50% di acconto per l’avvio e ricevi aggiornamenti in ogni fase.
Sviluppo il sito su WordPress + Elementor, direttamente dal mio ambiente di lavoro, e — a saldo — trasferisco tutto sul tuo dominio, completo di guida e credenziali.

Vuoi scoprire ogni fase nel dettaglio? Leggi il mio articolo →

Il mio metodo di lavoro: dal briefing al sito online

 Il costo di un sito web professionale dipende da diversi fattori:

  • dal numero di pagine e dalla complessità dell’architettura,

  • dalle funzionalità integrate (moduli, e-commerce, booking, CRM, ecc.),

  • e dal livello di personalizzazione grafica e strategica richiesto.

leggi la guida → Quanto costa un sito web nel 2026

Chi vuole progetti complessi o pieni di funzioni extra, o chi dopo il brief decide di reinventare il sito ogni due giorni (hahaha).
Per lavori così il budget parte da 2.000 € — perché ogni modifica extra, come ogni idea improvvisa, ha il suo peso.

Vuoi capire perché un sito fatto bene costa di più? Leggi la pagina → QuantoCosta

Di base, sono previsti 2 giri di modifiche, tutte raccolte in un unico elenco — così restiamo organizzati (e io salvo la mia sanità mentale).
Vuoi modifiche illimitate? +50% sul prezzo, e ti offro anche il caffè per le nottate.
Vuoi zero modifiche? –50% e ci stringiamo la mano: fiducia totale. 

Scopri perché il metodo conta più delle revisioni → Quanto costa

Dipende dal numero di pagine, dal livello di complessità e dai materiali che mi fornisci.
Con testi e immagini pronti, un sito WordPress professionale può essere online in 2–4 settimane.

Scopi il mio Portfolio

Se non ho idee né materiali?
Perfetto. Ci penso io.
Studio il tuo settore e il pubblico, creo il concept narrativo, scrivo i testi UX, disegno il layout personalizzato e ti consegno un sito WordPress chiavi in mano.
Tu dovrai solo dire: “Bello. Quando si lancia?”

Scopri come funziona il mio metodo passo dopo passo → Dal briefing al sito online

 Sì. Se hai partita IVA e il sito rientra nelle spese professionali della tua attività, puoi dedurre il costo come investimento aziendale.
Ti rilascio fattura regolare, che il tuo commercialista potrà inserire tra i costi di comunicazione e marketing.

Scopri come distinguere investimento da spesa 

 

No.
Ma ti faccio un sito web che vale più di quello che paghi.
Il mio lavoro non è un costo da abbassare, è un investimento digitale che ti fa guadagnare di più.

Se cerchi il prezzo più basso, ti conviene chiedere a tuo cugino…
ma poi non lamentarti se il sito sembra fatto da tuo cugino.

Scopri perché il valore non si sconta → Quanto costa davvero un sito web

 

Il mio cugino lo fa a metà prezzo… e l’agenzia mi chiede il doppio. Come mai?
Perché tuo cugino fa un sito, io invece costruisco un progetto completo:
concept narrativo, design d’autore, testi originali, UX studiata, e dettagli che elevano il tuo brand.

L’agenzia ti chiede il doppio perché, oltre al sito, paghi la struttura: segretaria, ufficio e macchina del capo.
Io invece faccio tutto io — ma bene.

Scopri perché il mio approccio vale più del prezzo → Quanto costa davvero un sito web

 

Sì.
Lavoro anche in modalità white label, creando siti web di livello agenzia che l’agenzia può presentare come propri.

Non mi vedrai in prima linea, ma dietro le quinte curo ogni dettaglio: design su misura, UX, testi e animazioni.

Se invece l’agenzia cerca solo “un esecutore di clic”, passo volentieri la mano… al cugino. 

Scopri come funziona la collaborazione professionale → Per Agenzie

 Trump:
“Il sito è bellissimo. Se per il cugino è lento… forse è la sua connessione del ’98. Io faccio solo capolavori, mica corse di lumache.”

Master Zen:
“La lentezza non è un difetto. È il tempo che il tuo cervello impiega per capire la bellezza.”

Cugino Tuttofare:
“È lento? E allora? Meglio così, hai il tempo di farti un caffè. Se proprio vuoi, ci metto due plugin gratis trovati su Google e risolviamo… forse.”

Gatto Digitale:
“Miao. Se vuoi velocità, vai su un sito vuoto. Qui si gode pixel per pixel.”

Elon Musk:
“Non è lento, è in modalità ‘prototipo spaziale’. Ma tranquilli: quando esplode sarà velocissimo.”