Condividi

Sia il Sito One Page che la Landing Page hanno i loro vantaggi, ma sono progettati per scopi diversi.

Yuliya Pivnyak​

Nel mondo del web design, spesso si sente parlare di Siti One Page e Landing Page, due formati di sito web che a prima vista possono sembrare simili. Tuttavia, le differenze tra questi due approcci sono significative, e scegliere l’uno o l’altro può influenzare il modo in cui gli utenti interagiscono con il tuo brand o la tua attività. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le differenze tra One Page e Landing Page, per aiutarti a capire quale soluzione è più adatta per il tuo progetto.

Cos'è un Sito One Page?

Un Sito One Page è un sito web costituito da un’unica pagina che include tutte le informazioni importanti in una struttura semplice e lineare. In pratica, invece di avere più pagine per ogni sezione (come “Chi Siamo”, “Servizi”, “Contatti”), un sito One Page raccoglie tutto in una sola pagina, a cui si può accedere scorrendo verso il basso o cliccando su ancore che portano direttamente alle sezioni specifiche della pagina.

Perché scegliere un Sito One Page?

  • Navigazione semplice e diretta: L’utente non deve saltare tra diverse pagine per trovare le informazioni, tutto è a portata di mano in un flusso continuo.
  • Perfetto per progetti con pochi contenuti: È la scelta ideale per piccole attività, portfolio personali o eventi che non necessitano di molte informazioni dettagliate.
  • Velocità di realizzazione: Essendo una struttura semplice, è generalmente più rapido e meno costoso da sviluppare.
  • Mobile-friendly: Molto efficace su dispositivi mobili grazie alla sua struttura verticale.

Cos'è una Landing Page?

Una Landing Page è una pagina web progettata con un obiettivo specifico in mente, solitamente legato a una campagna di marketing. Il suo scopo principale è quello di convertire i visitatori in potenziali clienti, tramite una call-to-action (CTA) chiara e diretta, come l’iscrizione a una newsletter, l’acquisto di un prodotto, o il download di un documento.

Perché scegliere una Landing Page?

  • Focalizzazione sull’obiettivo: Ogni Landing Page è progettata per raggiungere un singolo scopo, che si tratti di raccogliere contatti o promuovere un’offerta specifica.
  • Ottimizzazione per la conversione: Tutti gli elementi della pagina, dal design al testo, sono studiati per incoraggiare l’utente a compiere l’azione desiderata.
  • Perfetta per campagne pubblicitarie: Quando lanci una campagna su Google Ads, Facebook o altri canali di marketing digitale, una Landing Page è lo strumento ideale per massimizzare l’efficacia del traffico generato.

Principali differenze tra One Page e Landing Page

  • Struttura

    • Sito One Page: Presenta diverse sezioni su una sola pagina, rendendo l’esperienza di navigazione fluida e continua.
    • Landing Page: Si concentra su un unico messaggio e obiettivo, eliminando distrazioni come menu o altre sezioni non pertinenti.
  • Obiettivo

    • Sito One Page: È pensato per fornire informazioni generali su un’attività o evento.
    • Landing Page: Ha un obiettivo specifico, come generare lead o spingere l’utente a fare una singola azione.
  • Contenuti

    • Sito One Page: Include più sezioni per presentare diversi aspetti del business o del brand, come chi sei, cosa offri, e come contattarti.
    • Landing Page: È focalizzata su un singolo messaggio e spesso ha contenuti ridotti per mantenere alta la concentrazione sull’azione da compiere.
  • Navigazione

    • Sito One Page: Gli utenti scorrono la pagina o utilizzano ancore per saltare tra le sezioni.
    • Landing Page: L’utente è spinto a compiere una singola azione senza esplorare ulteriori sezioni.
  • Utilizzo

    • Sito One Page: Perfetto per piccole attività, artisti, o eventi che necessitano di un sito semplice e diretto.
    • Landing Page: Ideale per campagne di marketing, promozioni o lancio di prodotti, dove l’obiettivo è convertire l’utente in cliente o lead.

Conclusione

Sia il Sito One Page che la Landing Page hanno i loro vantaggi, ma sono progettati per scopi diversi. Se vuoi fornire informazioni generali sulla tua attività o un servizio in modo semplice e immediato, un sito One Page è una scelta eccellente. Se invece hai bisogno di uno strumento per convertire il traffico generato da una campagna di marketing in vendite o contatti, la Landing Page è la soluzione più efficace.

Ricorda, la scelta tra le due dipende dagli obiettivi del tuo progetto. Se non sei sicuro di quale sia la scelta migliore per te, contattami e sarò felice di aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo articolo è tradotto anche in en_US.

Domande frequenti sui miei siti web professionali

Illustrazione in wireframe che rappresenta il processo di costruzione del sito web passo dopo passo, simbolo del metodo di lavoro di Yu.Design.
Il punto interrogativo decorativo nero 3d
Hai dubbi o curiosità? Qui trovi le risposte più utili su tipi di siti, prezzi e modalità di lavoro.

Realizzo siti web professionali WordPress su misura, che uniscono design d’autore, storytelling visivo e architettura UX chiara.
Le tipologie più richieste sono:

  • One Page Strategica – ideale per presentazioni compatte e d’impatto

  • Sito Vetrina (3–6 pagine) – per aziende e professionisti che vogliono farsi trovare online

  • Sito Business (6–10 pagine) – per progetti strutturati con blog, moduli avanzati e animazioni

  • Sito Corporate Avanzato (10–20+ pagine) – per realtà con architettura complessa e contenuti estesi

  • E-commerce – per vendere online in modo professionale, con gestione prodotti, pagamenti e spedizioni.

Il costo dipende dalla complessità, dalle funzionalità extra e dal livello di personalizzazione richiesto. 

Vuoi conoscere i prezzi aggiornati 2026? Leggi la mia guida completa → Quanto costa un sito web professionale nel 2026

Partiamo con una consulenza strategica per definire obiettivi, struttura e stile visivo del progetto.
Versi il 50% di acconto per l’avvio e ricevi aggiornamenti in ogni fase.
Sviluppo il sito su WordPress + Elementor, direttamente dal mio ambiente di lavoro, e — a saldo — trasferisco tutto sul tuo dominio, completo di guida e credenziali.

Vuoi scoprire ogni fase nel dettaglio? Leggi il mio articolo →

Il mio metodo di lavoro: dal briefing al sito online

 Il costo di un sito web professionale dipende da diversi fattori:

  • dal numero di pagine e dalla complessità dell’architettura,

  • dalle funzionalità integrate (moduli, e-commerce, booking, CRM, ecc.),

  • e dal livello di personalizzazione grafica e strategica richiesto.

leggi la guida → Quanto costa un sito web nel 2026

Chi vuole progetti complessi o pieni di funzioni extra, o chi dopo il brief decide di reinventare il sito ogni due giorni (hahaha).
Per lavori così il budget parte da 2.000 € — perché ogni modifica extra, come ogni idea improvvisa, ha il suo peso.

Vuoi capire perché un sito fatto bene costa di più? Leggi la pagina → QuantoCosta

Di base, sono previsti 2 giri di modifiche, tutte raccolte in un unico elenco — così restiamo organizzati (e io salvo la mia sanità mentale).
Vuoi modifiche illimitate? +50% sul prezzo, e ti offro anche il caffè per le nottate.
Vuoi zero modifiche? –50% e ci stringiamo la mano: fiducia totale. 

Scopri perché il metodo conta più delle revisioni → Quanto costa

Dipende dal numero di pagine, dal livello di complessità e dai materiali che mi fornisci.
Con testi e immagini pronti, un sito WordPress professionale può essere online in 2–4 settimane.

Scopi il mio Portfolio

Se non ho idee né materiali?
Perfetto. Ci penso io.
Studio il tuo settore e il pubblico, creo il concept narrativo, scrivo i testi UX, disegno il layout personalizzato e ti consegno un sito WordPress chiavi in mano.
Tu dovrai solo dire: “Bello. Quando si lancia?”

Scopri come funziona il mio metodo passo dopo passo → Dal briefing al sito online

 Sì. Se hai partita IVA e il sito rientra nelle spese professionali della tua attività, puoi dedurre il costo come investimento aziendale.
Ti rilascio fattura regolare, che il tuo commercialista potrà inserire tra i costi di comunicazione e marketing.

Scopri come distinguere investimento da spesa 

 

No.
Ma ti faccio un sito web che vale più di quello che paghi.
Il mio lavoro non è un costo da abbassare, è un investimento digitale che ti fa guadagnare di più.

Se cerchi il prezzo più basso, ti conviene chiedere a tuo cugino…
ma poi non lamentarti se il sito sembra fatto da tuo cugino.

Scopri perché il valore non si sconta → Quanto costa davvero un sito web

 

Il mio cugino lo fa a metà prezzo… e l’agenzia mi chiede il doppio. Come mai?
Perché tuo cugino fa un sito, io invece costruisco un progetto completo:
concept narrativo, design d’autore, testi originali, UX studiata, e dettagli che elevano il tuo brand.

L’agenzia ti chiede il doppio perché, oltre al sito, paghi la struttura: segretaria, ufficio e macchina del capo.
Io invece faccio tutto io — ma bene.

Scopri perché il mio approccio vale più del prezzo → Quanto costa davvero un sito web

 

Sì.
Lavoro anche in modalità white label, creando siti web di livello agenzia che l’agenzia può presentare come propri.

Non mi vedrai in prima linea, ma dietro le quinte curo ogni dettaglio: design su misura, UX, testi e animazioni.

Se invece l’agenzia cerca solo “un esecutore di clic”, passo volentieri la mano… al cugino. 

Scopri come funziona la collaborazione professionale → Per Agenzie

 Trump:
“Il sito è bellissimo. Se per il cugino è lento… forse è la sua connessione del ’98. Io faccio solo capolavori, mica corse di lumache.”

Master Zen:
“La lentezza non è un difetto. È il tempo che il tuo cervello impiega per capire la bellezza.”

Cugino Tuttofare:
“È lento? E allora? Meglio così, hai il tempo di farti un caffè. Se proprio vuoi, ci metto due plugin gratis trovati su Google e risolviamo… forse.”

Gatto Digitale:
“Miao. Se vuoi velocità, vai su un sito vuoto. Qui si gode pixel per pixel.”

Elon Musk:
“Non è lento, è in modalità ‘prototipo spaziale’. Ma tranquilli: quando esplode sarà velocissimo.”