- 112 Views
Condividi:

Yuliya Pivnyak
Facciamo chiarezza: dipende.
Il prezzo di un sito web nel 2026 varia in base agli obiettivi, alla complessità e al livello di strategia che c’è dietro al progetto.
Di seguito trovi fasce di prezzo realistiche e aggiornate, basate sulle mie tariffe professionali da web designer freelance che lavora con standard da agenzia.
Troverai anche cosa include ogni progetto, quali fattori influenzano il costo e come scegliere la soluzione più adatta al tuo business.
Se è la prima volta che arrivi qui, puoi leggere anche:
Fasce di prezzo (2026) — trasparenti e realistiche
Tutti i prezzi sono espressi in euro (€) e validi per progetti nazionali e internazionali gestiti da remoto.
Ogni sito è sviluppato su WordPress + Elementor, con flusso no-code strategico e design realizzato su misura.
- One Page / Landing strategica → da €1.200 a €1.800
- Sito Vetrina (3–6 pagine) → da €1.800 a €2.500
- Sito Business (6–10 pagine) → da €2.500 a €3.500
- Sito Corporate (11+ pagine) → da €4.000 a €6.000
- E-commerce base (fino a 30 prodotti) → da €3.500 a €5.000
- E-commerce strategico (50–700+ prodotti, multilingua) → da €7.000 a €10.000
Progetti con lo stesso livello, affidati a un’agenzia, partono spesso da €7.000–€12.000.
Il mio modello di studio freelance offre la stessa qualità, con comunicazione diretta, flessibilità e risultati misurabili.
Curioso di conoscere la differenza tra One Page e Landing Page?
Cosa include ogni progetto (Core Package)
Ogni sito comprende tutto ciò che serve per andare online con qualità, coerenza e tranquillità:
■ Briefing strategico e architettura UX (mappa, flusso contenuti)
■ Direzione creativa personalizzata — nessun template, layout 100% su misura
■ Installazione WordPress + sviluppo in Elementor
■ Design responsive e ottimizzazione mobile
■ SEO base (meta title, slug, struttura on-page)
■ Ottimizzazione immagini e cache
■ Modulo contatti, WhatsApp, social link
■ Sticky menu, footer, 404 e micro-animazioni leggere
■ Due cicli di revisione completi
■ Video di walkthrough per la revisione cliente
■ Consegna finale con credenziali e guida PDF
■ Assistenza tecnica post-lancio per 30 giorni
Cosa può influenzare il costo
Il budget varia in base a diversi fattori:
■ livello di strategia richiesto (UX, direzione visiva, copy)
■ completezza dei materiali forniti (testi, immagini, logo, brand assets)
■ funzionalità extra (booking, pagamenti, CRM, API)
■ numero di prodotti per e-commerce
■ esigenze di agenzia / white-label e documentazione dedicata
Ogni preventivo viene elaborato su misura, senza listini generici o costi nascosti.
Vuoi capire perché un sito fatto bene costa di più — e cosa ottieni davvero in cambio?
Leggi la mia pagina “Quanto Costa“
Non parlo di numeri, ma di scelte di metodo e di valore.
Quale soluzione è più adatta ai tuoi obiettivi
Hai bisogno di visibilità e fiducia
Hai bisogno di credibilità e contenuto
Hai bisogno di scalabilità e integrazioni
Hai già un sito ma non converte?
Collaboro anche con agenzie italiane e internazionali in modalità white label:
offro design, UX e sviluppo WordPress con riservatezza totale e standard di alta qualità.
Il mio metodo no-code ispirato a Tilda garantisce flessibilità, tempi più rapidi e un design narrativo coerente, senza compromessi.
Perché vale la pena investire
Un sito ben progettato non è una spesa. È un motore di reputazione.
Stai investendo in struttura, strategia e fiducia.
Un sito chiaro, veloce e visivamente coerente attrae clienti migliori, genera richieste concrete e posiziona il tuo brand con autorevolezza.
Ogni progetto che realizzo include direzione UX, SEO base e supporto post-lancio —
perché il tuo sito non deve solo esistere online, deve funzionare.
Prenota una call gratuita di 30 minuti per definire obiettivi e priorità.
Riceverai un preventivo trasparente e dettagliato, con fasi, scadenze e consegna garantita.
Questo articolo è tradotto anche in en_US.






Vuoi modifiche illimitate? +50% sul prezzo, e ti offro anche il caffè per le nottate.