
Il briefing è un incontro, di persona o virtuale, durante il quale il cliente e il web designer discutono gli elementi chiave del progetto.
Yuliya Pivnyak
Il briefing è uno dei momenti più importanti in un progetto di web design, e spesso viene sottovalutato. È in questa fase che si pongono le basi per la buona riuscita del lavoro, definendo gli obiettivi, le esigenze e le aspettative del cliente. Un briefing chiaro e dettagliato aiuta non solo a garantire che il progetto soddisfi il cliente, ma anche a evitare fraintendimenti e rallentamenti durante lo sviluppo. Vediamo insieme perché il briefing è così fondamentale e come affrontarlo al meglio.
Cos’è il Briefing?
Il briefing è un incontro, di persona o virtuale, durante il quale il cliente e il web designer discutono gli elementi chiave del progetto. Lo scopo è raccogliere tutte le informazioni necessarie per realizzare il sito web o il progetto richiesto nel modo più preciso possibile. È una sorta di guida che aiuta a evitare errori e assicura che tutte le parti siano sulla stessa lunghezza d’onda.

Perché il Briefing è Così Importante?
Definisce gli Obiettivi Durante il briefing, è essenziale definire gli obiettivi principali del sito web. Il sito serve per aumentare le vendite? Migliorare la presenza online? Creare una vetrina per i prodotti? Ogni obiettivo richiede strategie diverse, e un briefing chiaro permette di costruire un sito su misura per le reali esigenze del cliente.
Aiuta a Capire il Target Un sito web efficace è quello che parla al giusto pubblico. Durante il briefing, si esplora il target del progetto: chi sono gli utenti finali? Quali sono i loro bisogni e interessi? Questo influenzerà ogni scelta di design, dalla grafica al contenuto.
Chiarisce il Budget e le Tempistiche Definire il budget è un altro aspetto chiave del briefing. Un buon designer deve capire qual è l’investimento che il cliente è disposto a fare, in modo da proporre soluzioni adeguate e realistiche. Anche le tempistiche vanno discusse: quanto tempo ci vuole per realizzare il sito? Ci sono scadenze improrogabili?
Stabilisce Funzionalità e Design In questa fase, si esplorano le funzionalità desiderate per il sito: sarà un semplice sito vetrina, un e-commerce o un sito più complesso con funzionalità personalizzate? Ogni funzionalità ha un impatto sul budget e sulle tempistiche, per questo è importante chiarirlo fin dall’inizio. Inoltre, si discute il design: quali sono le preferenze estetiche del cliente? Quali colori e stili meglio rappresentano il suo brand?
Riduce i Rischi di Cambiamenti Radicali Un briefing completo permette di ridurre drasticamente il rischio di modifiche sostanziali durante il progetto. Quando le idee sono chiare fin dall’inizio, il designer può lavorare con sicurezza e rispettare le scadenze stabilite, evitando revisioni continue o cambiamenti radicali che possono aumentare i costi.
Elementi Chiave di un Briefing Efficace
Per condurre un briefing efficace, è importante fare domande precise e approfondite. Ecco alcune domande chiave da porre al cliente:
- Qual è l’obiettivo principale del sito web?
- Qual è il target di riferimento?
- Quali funzionalità desideri (moduli di contatto, shop online, blog, ecc.)?
- Hai già del materiale, come testi o immagini, o devo occuparmi io anche di questi elementi?
- Quali sono i siti di riferimento o di ispirazione?
- Qual è il budget disponibile e le tempistiche previste?
Conclusione
Il briefing è la base su cui si costruisce un progetto di successo. Senza una fase di analisi approfondita, il rischio di incomprensioni, ritardi e insoddisfazione è molto alto. Prendersi il tempo per un buon briefing significa gettare le basi per un lavoro fluido, efficiente e soddisfacente per entrambe le parti.
Se hai bisogno di un sito web e non sai da dove partire, prenota un briefing con me: insieme, definiremo ogni dettaglio per trasformare le tue idee in un progetto di successo!

Questo articolo è tradotto anche in en_US.






Vuoi modifiche illimitate? +50% sul prezzo, e ti offro anche il caffè per le nottate.