Condividi

Investi tempo nella scelta del professionista giusto, e il tuo sito ti ripagherà con visibilità e clienti.

Yuliya Pivnyak​

Hai deciso di fare un sito web: ottima scelta! Ma ora ti trovi davanti alla grande domanda: meglio affidarsi a un’agenzia o a un freelance? Entrambe le opzioni hanno i loro pro e contro, e qui voglio aiutarti a fare una scelta consapevole. Spoiler: la risposta giusta dipende da te (e dal tuo progetto).

L'Opzione "Agenzia": Il Team Tuttofare

Un’agenzia è come una squadra di supereroi: ogni membro ha il suo potere speciale. Questo significa che avrai un designer, uno sviluppatore, un esperto SEO, un copywriter e chi più ne ha più ne metta. Ma quali sono i punti chiave da considerare?

Vantaggi:

  • Ampia gamma di competenze: Hai un team completo a tua disposizione.

  • Processo strutturato: L’agenzia segue una metodologia collaudata.

  • Supporto continuo: Puoi contare su di loro anche dopo il lancio del sito.

Svantaggi:

  • Costi più elevati: Paghi per l’intero team e per la struttura aziendale.

  • Comunicazione meno diretta: Le tue richieste possono passare attraverso più persone.

  • Possibile rigidità: Le agenzie seguono procedure standard che potrebbero non adattarsi perfettamente alle tue esigenze.

L'Opzione "Freelance": Il Mago del Web

Il freelance è come un artigiano digitale: cura ogni dettaglio con amore e si adatta alle tue necessità. Ma è sempre la scelta giusta? Ecco un rapido sguardo:

Vantaggi:

  • Costo ridotto: Di solito, un freelance ha meno spese generali rispetto a un’agenzia.

  • Comunicazione diretta: Parli direttamente con la persona che lavora al tuo progetto.

  • Flessibilità: Può adattarsi più facilmente ai tuoi tempi e richieste.

Svantaggi:

  • Risorse limitate: Un freelance è una sola persona, quindi il tempo è una risorsa preziosa.

  • Dipendenza da un singolo professionista: Se il freelance si ammala o è troppo occupato, il tuo progetto potrebbe subire ritardi.

  • Supporto post-lancio: Non tutti i freelance offrono assistenza continua.

Come Scegliere la Soluzione Giusta per Te

  • Ecco alcune domande che possono aiutarti a decidere:

    1. Qual è il tuo budget? Se hai un budget limitato, un freelance potrebbe essere la scelta migliore. Ma attenzione: non cercare il prezzo più basso, cerca il miglior rapporto qualità/prezzo.

    2. Quanto è complesso il tuo progetto? Se hai bisogno di un sito e-commerce con mille funzionalità personalizzate, un’agenzia potrebbe essere più adatta. Se invece vuoi un sito vetrina semplice ma ben fatto, un freelance è più che sufficiente.

    3. Quanto è importante per te la comunicazione? Se vuoi avere un rapporto diretto e personalizzato, il freelance è imbattibile. Se invece preferisci un approccio più strutturato, l’agenzia fa per te.

Perché la Scelta Fa la Differenza

Che tu scelga un’agenzia o un freelance, ricorda: il sito web è la tua vetrina digitale. È dove i tuoi clienti ti incontrano per la prima volta, quindi deve essere funzionale, bello e ben ottimizzato per i motori di ricerca. Investi tempo nella scelta del professionista giusto, e il tuo sito ti ripagherà con visibilità e clienti.

Ah, e se stai leggendo questo articolo, sappi che hai già incontrato una freelance con una leggera ossessione per il web design e un debole per il caffè (ciao, sono io!).

Se hai bisogno di aiuto o vuoi discutere il tuo progetto, contattami. Prometto di rispondere senza usare troppe GIF (ma con molte idee brillanti!).

Questo articolo è tradotto anche in en_US.

Domande frequenti sui miei siti web professionali

Illustrazione in wireframe che rappresenta il processo di costruzione del sito web passo dopo passo, simbolo del metodo di lavoro di Yu.Design.
Il punto interrogativo decorativo nero 3d
Hai dubbi o curiosità? Qui trovi le risposte più utili su tipi di siti, prezzi e modalità di lavoro.

Realizzo siti web professionali WordPress su misura, che uniscono design d’autore, storytelling visivo e architettura UX chiara.
Le tipologie più richieste sono:

  • One Page Strategica – ideale per presentazioni compatte e d’impatto

  • Sito Vetrina (3–6 pagine) – per aziende e professionisti che vogliono farsi trovare online

  • Sito Business (6–10 pagine) – per progetti strutturati con blog, moduli avanzati e animazioni

  • Sito Corporate Avanzato (10–20+ pagine) – per realtà con architettura complessa e contenuti estesi

  • E-commerce – per vendere online in modo professionale, con gestione prodotti, pagamenti e spedizioni.

Il costo dipende dalla complessità, dalle funzionalità extra e dal livello di personalizzazione richiesto. 

Vuoi conoscere i prezzi aggiornati 2026? Leggi la mia guida completa → Quanto costa un sito web professionale nel 2026

Partiamo con una consulenza strategica per definire obiettivi, struttura e stile visivo del progetto.
Versi il 50% di acconto per l’avvio e ricevi aggiornamenti in ogni fase.
Sviluppo il sito su WordPress + Elementor, direttamente dal mio ambiente di lavoro, e — a saldo — trasferisco tutto sul tuo dominio, completo di guida e credenziali.

Vuoi scoprire ogni fase nel dettaglio? Leggi il mio articolo →

Il mio metodo di lavoro: dal briefing al sito online

 Il costo di un sito web professionale dipende da diversi fattori:

  • dal numero di pagine e dalla complessità dell’architettura,

  • dalle funzionalità integrate (moduli, e-commerce, booking, CRM, ecc.),

  • e dal livello di personalizzazione grafica e strategica richiesto.

leggi la guida → Quanto costa un sito web nel 2026

Chi vuole progetti complessi o pieni di funzioni extra, o chi dopo il brief decide di reinventare il sito ogni due giorni (hahaha).
Per lavori così il budget parte da 2.000 € — perché ogni modifica extra, come ogni idea improvvisa, ha il suo peso.

Vuoi capire perché un sito fatto bene costa di più? Leggi la pagina → QuantoCosta

Di base, sono previsti 2 giri di modifiche, tutte raccolte in un unico elenco — così restiamo organizzati (e io salvo la mia sanità mentale).
Vuoi modifiche illimitate? +50% sul prezzo, e ti offro anche il caffè per le nottate.
Vuoi zero modifiche? –50% e ci stringiamo la mano: fiducia totale. 

Scopri perché il metodo conta più delle revisioni → Quanto costa

Dipende dal numero di pagine, dal livello di complessità e dai materiali che mi fornisci.
Con testi e immagini pronti, un sito WordPress professionale può essere online in 2–4 settimane.

Scopi il mio Portfolio

Se non ho idee né materiali?
Perfetto. Ci penso io.
Studio il tuo settore e il pubblico, creo il concept narrativo, scrivo i testi UX, disegno il layout personalizzato e ti consegno un sito WordPress chiavi in mano.
Tu dovrai solo dire: “Bello. Quando si lancia?”

Scopri come funziona il mio metodo passo dopo passo → Dal briefing al sito online

 Sì. Se hai partita IVA e il sito rientra nelle spese professionali della tua attività, puoi dedurre il costo come investimento aziendale.
Ti rilascio fattura regolare, che il tuo commercialista potrà inserire tra i costi di comunicazione e marketing.

Scopri come distinguere investimento da spesa 

 

No.
Ma ti faccio un sito web che vale più di quello che paghi.
Il mio lavoro non è un costo da abbassare, è un investimento digitale che ti fa guadagnare di più.

Se cerchi il prezzo più basso, ti conviene chiedere a tuo cugino…
ma poi non lamentarti se il sito sembra fatto da tuo cugino.

Scopri perché il valore non si sconta → Quanto costa davvero un sito web

 

Il mio cugino lo fa a metà prezzo… e l’agenzia mi chiede il doppio. Come mai?
Perché tuo cugino fa un sito, io invece costruisco un progetto completo:
concept narrativo, design d’autore, testi originali, UX studiata, e dettagli che elevano il tuo brand.

L’agenzia ti chiede il doppio perché, oltre al sito, paghi la struttura: segretaria, ufficio e macchina del capo.
Io invece faccio tutto io — ma bene.

Scopri perché il mio approccio vale più del prezzo → Quanto costa davvero un sito web

 

Sì.
Lavoro anche in modalità white label, creando siti web di livello agenzia che l’agenzia può presentare come propri.

Non mi vedrai in prima linea, ma dietro le quinte curo ogni dettaglio: design su misura, UX, testi e animazioni.

Se invece l’agenzia cerca solo “un esecutore di clic”, passo volentieri la mano… al cugino. 

Scopri come funziona la collaborazione professionale → Per Agenzie

 Trump:
“Il sito è bellissimo. Se per il cugino è lento… forse è la sua connessione del ’98. Io faccio solo capolavori, mica corse di lumache.”

Master Zen:
“La lentezza non è un difetto. È il tempo che il tuo cervello impiega per capire la bellezza.”

Cugino Tuttofare:
“È lento? E allora? Meglio così, hai il tempo di farti un caffè. Se proprio vuoi, ci metto due plugin gratis trovati su Google e risolviamo… forse.”

Gatto Digitale:
“Miao. Se vuoi velocità, vai su un sito vuoto. Qui si gode pixel per pixel.”

Elon Musk:
“Non è lento, è in modalità ‘prototipo spaziale’. Ma tranquilli: quando esplode sarà velocissimo.”